Grazie al pluripremiato casting online di bodalgo potrai trovare speaker per radiodrammi e audiolibri in modo veloce, semplice e gratuito. Ma cosa devi tenere presente se vuoi produrre un radiodramma o un audiolibro? Che caratteristiche dovrebbe avere la voce adatta?
Chiariamo le domande più importanti sul tema Speaker per audiolibri e radiodrammi.
Cerchi uno speaker per audiolibri o radiodrammi?
Su bodalgo troverai 13.726 speaker e madrelingua (native speaker) in più di 80 lingue! Non importa se per audiolibri, radiodrammi, audioguide o audiobook: il pluripremiato casting online di bodalgo ti aiuterà a trovare la voce perfetta per le tue produzioni. Provalo: per te bodalgo è sempre gratis!
Che cos'è un radiodramma?
Un radiodramma è una produzione che, come suggerisce già il nome, rinuncia a rappresentazioni visive e – al contrario dell'audiolibro – mette in scena gli eventi con rumori, musica e ruoli parlati distribuiti a voci diverse. I radiodrammi sono nati nell'ambito di programmi radiofonici negli anni Venti del secolo scorso. Oggi vengono spesso realizzati come radiodramma anche dei film, in tal caso con uno speciale ruolo di voce narrante.
Che cos'è un audiolibro?
In parole povere, un audiolibro altro non è che la variante letta ad alta voce di un libro. Di regola è un unico speaker (o un'unica speaker) a leggere l'intero libro. A differenza che nel radiodramma, oltre alla voce dello speaker non vi sono altri ausili acustici come musica o rumori a supportare la drammaturgia dell'audiolibro. Lo speaker, tuttavia, tenterà di infondere vivacità ai diversi caratteri di un libro usando voci diverse, cioè distorcendo la voce a seconda del personaggio. Ovviamente questo può funzionare solo se lo speaker riesce a restare fedele alle diverse voci per tutto il libro – tutt'altro che facile!
Che differenza c'è tra un audiolibro e un radiodramma?
Un audiolibro è la versione letta ad alta voce (e a volte abbreviata) di un libro: la lettura è realizzata da una sola voce, senza nessun altro accompagnamento musicale né rumori di sottofondo. Un radiodramma è una messa in scena audio molto più elaborata, con ruoli distribuiti a diverse persone, musica e rumori.
Che caratteristiche deve avere uno speaker per audiolibri?
Dal momento che un audiolibro normalmente è letto solo da uno o una speaker, la voce dovrebbe essere molto versatile, per poter prestare voci "proprie" a diversi caratteri. Qui possono dimostrare tutto il loro talento soprattutto gli speaker con esperienza nel settore dell'animazione (cartoni animati) o che si sono formati a una scuola di recitazione.
Non meno importante è la resistenza: normalmente per lo speaker di un audiolibro una giornata di produzione dura sei ore. E la produzione di un audiolibro può durare alcuni giorni (e a volte di più). La voce dello speaker non può certo "cedere" a metà strada! Ecco perché i produttori di audiolibri dovrebbero prestare particolare attenzione anche a una buona fonazione o a esperienze pregresse nel settore degli audiolibri, per assicurarsi che lo speaker sia in grado di reggere per tutta la produzione anche a livello di voce.
Che caratteristiche deve avere uno speaker per radiodrammi?[/
Un radiodramma è una messa in scena con ruoli parlati chiaramente distribuiti, affidati a voci diverse. Evidentemente in questo caso la prima scelta cadrà su speaker che abbiano frequentato una scuola di recitazione, in quanto più capaci di impersonare un ruolo.
Quanto costa uno speaker per un radiodramma?
I radiodrammi lavorano con ruoli chiaramente distribuiti. Per questo la fatturazione spesso avviene in base ai cosiddetti "take", laddove un take corrisponde a una sezione, per esempio a una riga di dialogo. Per ogni take – a seconda della notorietà dello speaker – sarà pagato un onorario a partire dai 2,50 Euro, senza limiti di crescita in altezza.
Quanto costa uno speaker per un audiolibro?
Normalmente gli audiolibri vengono fatturati in base al numero di giorni di produzione che uno speaker trascorre in studio. Si noti che la giornata di produzione di uno speaker ha sei ore e non otto! Inoltre – soprattutto per produzioni di maggior volume – deve essere calcolato almeno un giorno di preparazione, durante il quale lo speaker si addentra nella tematica del testo, sviluppa le voci ecc.
Oltre al pagamento per la produzione (a partire da circa 600 Euro al giorno per giorno di produzione, per voci note anche molto di più), lo speaker spesso percepisce anche quote ("royalties") sul prodotto venduto.
Come trovare uno speaker per un audiolibro o un radiodramma?
Il modo più semplice per trovare uno speaker per audiolibri e radiodrammi è un casting voci su bodalgo. Ci vuole un attimo, non costa niente (a parte lo speaker, ovviamente) e riceverai offerte rilevanti nello spazio di pochi minuti.